I libri di Cleopatra D’Ambrosio

Perché picchi? Io non voglio…

Cleopatra D’Ambrosio

Pagine: 30., ill., cartonato
EAN: 9788883890963
Editore: Zaphyro Edizioni
Collana: Primavera

https://www.ibs.it/perche-picchi-io-non-voglio-libro-generic-contributors/e/9788883890963

Carlo arriva a scuola, è tutto trafelato e appena incontra la maestra le dice: “Papà e mamma hanno litigato e urlato”. La maestra lo abbraccia e cerca di aiutarlo a parlare e capire. “papà è teso, arrabbiato le cose non vanno tra loro, spesso litigano, questa mattina…”. Nell’area dell’ascolto Carlo propone ai compagni questo problema: “quando i grandi litigano o si arrabbiano o picchiano”La sua compagna Maria dice che quando i grandi litigano lei ha paura che si facciano male, Giulia interviene dicendo che quando i suoi genitori litigano lei fa pipì nel letto e Marco non può: “dimenticare gli occhi del mio papà quando si arrabbia e mi sculaccia”. La maestra propone di disegnare le proprie paure, ansie e desideri e quindi di esporre i loro disegni. Davanti ai disegni la maestra commenta: “urlare, picchiare, usare la violenza in tanti modi non è bene perchè non aiuta. è importante dire ciò che non ci piace o non ci va in altri modi. Se non sei d’accordo puoi dirlo, così come puoi dire ciò che non ti piace e ti fa arrabbiare.”

Sono solo fantasie?

L’abuso sessuale e le inascoltate verità dei bambini

Cleopatra D’Ambrosio

Pagine: 160
EAN:9788886801836
Editore: Magi Edizioni
Collana: Psicologia Infantile
Mio caro (papà, zio, fratello, cugino…), ma cosa pensi che io abbia dovuto fare, per conciliare il ricordo delle tue carezze e del mio disagio con l’affetto che ho per te!
L’abuso sessuale sui bambini è molto più frequente di quanto fino a poco tempo fa si credeva. Statistiche recenti rivelano che il 30 per cento delle donne e il 15 per cento degli uomini lo hanno subito.
Partendo da questo allarmante dato il libro, costruito con le testimonianze dirette di donne, uomini, bambini e adolescenti, vuole essere di aiuto a coloro che non possono o non riescono a parlare, che si sentono a disagi, che si trovano in difficoltà emotiva, in difficoltà estrema.
Le storie qui raccontate non sono insolite, rare, particolari. Assomigliano, purtroppo, a mille altre. Sono fatti comuni che avvengono frequentemente. quel che sorprende è che, nella maggioranza dei casi, chi abusa non è un <<malato>> ma una <<persona per bene>>.
Queste pagine acuiscono l’attenzione verso i problemi educativi, relazionali e culturali che continuamente feriscono e ledono lo sviluppo dell’individuo. Costituiscono un invito a sviluppare metodologie e ipotesi conoscitive nuove, per comprendere e, quindi, prevenire i processi di cui il bambino, oggetto del sopruso, è vittima.

La ricerca delle radici

Identità, migrazioni, adozioni, orientamenti sessuali e percorsi terapeutici

Cleopatra D’Ambrosio

Pagine: 198
EAN: 9788898275526 
Editore: Bookstones

La ricerca delle radici è un tema fondamentale per ogni individuo. Conoscere la propria storia, quella dei genitori, arrivare a scoprirne le origini antropologiche e culturali, è un aspetto imprescindibile della vita umana.
impossessarsi della propria storia è fondamentale poichè consente la costruzione della realtà, del proprio mondo, quindi dell’identità. In alcuni casi questo percorso di conoscenza è del tutto soggettivo e privato, si pensi ad esempio ad un bimbo adottato o ad un orfano cresciuto in istituto. In altri, come può accadere all’epoca contemporanea dei grandi flussi migratori, tali ricerche assumono anche un significato sociale e politico, che oltrepassa la sfera privata e diventa qualcosa di più propriamente pubblico. Il percorso che viene intrapreso per impossessarsi dei frammenti di storia che ci appartengono è sempre pieno di pathos: impregnato di speranza, desiderio, fantasie, illusioni e, a volte, delusioni. Ricomporre la storia personale, il mosaico esistenziale, permette in ogni caso di stare meglio, di sentirsi più assestati, o, cme dire in gergo, radicati. La ricerca delle radici diventa una parte importante del lavoro clinico e del percorso psicoterapeutico di conoscenza di sè e del proprio mondo interno, di accettazione del proprio funzionamento emotivo. è un percorso intrapsichico attraverso cui il soggetto impara a conoscersi e ad avere cura di se stesso. in questo libro vengono presi in esame aspetti frequenti nella pratica clinica riguardanti le valenze che supportano l’identità, la conoscenza e l’accettazione delle proprie radici.

Psicologia delle punizioni fisiche

I danni delle relazioni educative aggressive

Cleopatra D’Ambrosio

Pagine: 195
ISBN: 9788879466165
Libro Formato: 17×24

Molte persone ritengono che picchiare, punire, sgridare, minacciare i bambini sia una necessità educativa. Non si tratta solo di situazioni estreme e difficili, come sostengono i mass media e una certa cultura psicologica; molti genitori abusano in questo modo dei propri figli, causando loro grossi problemi di relazione con gli adulti e con il gruppo dei pari, oltre ad altre importanti difficoltà comportamentali.Questo volume si propone di allertare psicologi, insegnanti, educatori, genitori e quanti lavorano attorno a questi problemi sui danni che atteggiamenti aggressivi possono causare nei bambini, e sollecita ad essere più comprensivi, attenti e rispettosi nei confronti dei più piccoli. Il libro parte dalla descrizione storica dei metodi punitivi e di correzione dei bambini, per dimostrare che l’idea che si debba picchiare per il bene del bambino è falsa. La seconda parte del libro pone invece l’attenzione sulle conseguenze psico-fisiche e sociali e delinea gli aspetti della funzione genitoriale, della relazione adulto-bambino e della valutazione di questa relazione. Tutto il lavoro è accompagnato da schede e criteri di valutazione della funzione educativa e del rapporto adulto-bambino.

L’abuso infantile

Tutela del minore in ambito terapeutico, giuridico e sociale

Libro Formato: 17×24
 Pagine: 224
ISBN: 9788861376281
 

Il volume è il risultato dello studio, dell’esperienza e delle riflessioni dell’autrice che, attraverso il lavoro terapeutico, peritale e di formazione degli operatori, entra quotidianamente in contatto con i bambini vittime di abuso e con le problematiche emotive, relazionali e istituzionali che a questo tipo di intervento sono connesse. I diversi professionisti coinvolti a vario titolo in questo ambito (psicologi, psicoterapeuti, periti, avvocati, giudici) troveranno un’ampia rassegna delle questioni da affrontare per comprendere l’indicibile sofferenza del bambino abusato e per accogliere con il massimo tatto e rigore metodologico la sua rivelazione. La prima parte del testo mostra come lavorare con i minori vittime di violenza voglia dire venire a patti con la paura, il disorientamento, la confusione, la negazione, ecc. Il ruolo di chi si occupa di questi bambini è prima di tutto quello di aiutarli, attraverso un ascolto competente e non neutro, a legittimare le loro emozioni, dando loro diritto di cittadinanza, affrontando la catastrofe emotiva che segue alla manifestazione della rabbia taciuta e alla piena e dolorosa consapevolezza di essere stati feriti — nella maggior parte dei casi — proprio da chi invece avrebbe dovuto prendersi cura di loro, come un genitore o uno stretto parente. Nella seconda parte del libro, anche attraverso la presentazione di studi di caso, viene dato spazio al percorso terapeutico e giudiziario che il bambino abusato deve affrontare e agli strumenti (il gioco, il disegno, la metafora) che i professionisti hanno a disposizione per ascoltarlo e supportarlo nell’elaborazione del trauma.

Il libro è disponibile anche come e-book in versione epub.

Capire i disagi dei bambini

Le richieste d’aiuto che preoccupano i genitori

Cleopatra D’Ambrosio

Libro Formato: 14×22
Pagine: 196
ISBN: 9788879469913

Figli che fingono di essere malati per non andare a scuola, che soffrono per l’arrivo di un nuovo fratellino, bambini che litigano con i compagni di scuola, che mentono continuamente, adolescenti che rispondono male agli insegnanti e scappano di casa. Si tratta di episodi quotidiani, poco eclatanti e forse proprio per questo erroneamente sottovalutati da genitori e educatori, che tendono a sdrammatizzare, a ricondurre tutto a un capriccio passeggero, oppure reagiscono assestando uno sculaccione «educativo» o attaccando con bruschi rimproveri. L’autrice, psicologa e psicoterapeuta, avvalendosi di storie comuni, in cui ciascuno si può riconoscere e confrontare, opera un’attenta analisi in due direzioni: da un lato indaga le cause di questi comportamenti problematici e i disagi che possono averli originati, dall’altro fornisce all’adulto utili suggerimenti per compiere le scelte più opportune e guidarlo verso la soluzione del problema.

Perché mio figlio non mi ubbidisce

Strategie per una buona relazione educativa

Cleopatra D’Ambrosio

Il testo offre ai genitori, e più in generale a tutti coloro che si occupano di educazione, la possibilità di riflettere e di confrontarsi sul proprio modo di educare i bambini comprendendone le difficoltà e i bisogni al fine di sviluppare modalità efficaci per gestire e risolvere i momenti di criticità nella relazione educativa. Attraverso storie “vere” raccontate dai genitori, vengono presentati importanti spunti di riflessione: cosa possiamo fare quando la relazione con il bambino rischia di trasformarsi in una estenuante “lotta” quotidiana, quando rimproveri, urla, minacce, capricci, diventano la “normale” modalità di relazione? O quando il bambino sta male, si fa male, ha paura. È responsabilità dell’adulto comprendere cosa stia succedendo e, assumendo un atteggiamento di ascolto attivo, aiutarlo a trovare soluzioni adeguate.